QUELLA CASA NEL BOSCO slittato al 18 Maggio
M2 Pictures, in accordo con Lionsgate, ha spostato nuovamente la data di uscita italiana del film Quella casa nel bosco a venerdì 18 maggio. Sotto il comunicato ufficiale per l’atteso film.
You are currently browsing the Cinema category.
M2 Pictures, in accordo con Lionsgate, ha spostato nuovamente la data di uscita italiana del film Quella casa nel bosco a venerdì 18 maggio. Sotto il comunicato ufficiale per l’atteso film.
“In un futuro distante i vampiri governano la notte, ma il loro numero sta diminuendo. Con enormi taglie sulla loro testa, una classe di cacciatori è emersa. Cacciatori di taglie. Un cacciatore è diverso da tutti gli altri. Lui è un Dumpeal, mezzo umano, mezzo vampiro. In guerra con se stesso, temuto da tutti, torturato e solo, lui è … Vampire Hunter D”. Queste frasi danno il via alla seconda avventura del cacciatore D, ambientata in un futuro remoto.
Annalisa guarda dritta di fronte a sé, mentre candide nuvole si stagliano nella distesa azzurra del cielo e la vista si allunga oltre i confini dell’orizzonte, in uno sguardo disincantato e cieco dello stuolo di persone affollate sotto di lei. Annalisa è sulla cima di una chiesa … e decide di saltare.
Arrivano le elezioni studentesche in un liceo americano nei sobborghi di Omaha. Il professor Jim McCallister (Matthew Broderick), insegnante innamorato della scuola e del suo lavoro, è delegato come osservatore. La studentessa Tracy (Reese Witherspoon), ambiziosa quanto spregiudicata alunna, è l’unica candidata. Tenace e cinica, arrivista e calcolatrice, la ragazza non esita a mentire e manipolare pur di ottenere i benefici di una gloria di cui, ne è convinta, è l’inevitabile destinataria insieme a pochi altri predestinati nella Storia.
Mr. Chairman rappresenta la punta della piramide della yakuza, il boss che dall’alto controlla l’intero sistema muovendo un mosaico di morte lungo diverse direttive. La famiglia Ikemoto è una delle pedine, il cui principale strumento di morte è Otomo, un uomo spietato e (apparentemente) impassibile.
Il film recensito qui, presentato in concorso alla 14esima edizione della manifestazione bolognese e in uscita nelle sale italiane il 30 maggio distribuito da Filmauro, ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria con la seguente motivazione: un film extra-vagante ambientato nella Londra contemporanea, che racconta in maniera insolita importanti tematiche sociali, passando dall’ironia alle modalità tipiche del cinema di genere.
Torna, dal 16 al 22 aprile 2012 a Salerno, Linea d’Ombra-Festival Culture Giovani, diretto da Peppe D’Antonio con la condirezione artistica di Diego De Silva, Luca Granato e Agostino Riitano. Giunto alla sua XVII edizione il Festival sposa quest’anno il tema Terre/moti: movimento di popoli e di idee. Il terremoto come metafora di un fattore liberatorio, il diffondersi di energie, che trasformano le vite, lo scenario culturale, economico e politico contemporaneo.
Il forum di The reign of horror dopo sei edizioni, si ripresenta con il settimo The Reign of Horror Short Movie Forum Award, concorso virtuale per cortometraggi horror la cui giuria viene costituita da alcuni membri del forum selezionati in numero di cinque. Sono ammessi corti di genere horror\thriller\noir dalla durata massima di 25 minuti.
Due sposi nella loro camera da letto. Qualcosa di inaspettato turberà la loro quiete familiare. Silenzioso come il pensiero, laterale e lento come un’incognita. L’idea di rimescolare la propria forma in una condizione di realtà non lucida, prevede l’oscurità in una proiezione aberrata e instabile.
Nello scenario di Heaven valley, a differenza del nome idilliaco, violenza, degrado e corruzione sono all’ordine del giorno, un trittico nauseante dove si nasconde un uomo, Adam Chaplin, una sorta di Kenshiro in chiave moderna, alla ricerca di un malavitoso colpevole di avergli ucciso la donna. Inutile dirlo, la ricerca dell’assassino non è diretta, ma costellata da una serie di scontri con chi lo fiancheggia: dai (cattivissimi) tirapiedi alle orde di poliziotti corrotti.