Through the Black Hole » TORINO NERA – Massimo Russo

TORINO NERA – Massimo Russo

Written by Giulio De Gaetano

Il clochard Carlo, detto “lo zozzo”, assiste per caso all’omicidio di una donna durante una messa nera. Sfuggito agli assassini diabolici, il barbone si reca in questura per denunciare l’accaduto ma la polizia, capitanata dal vicecommissario Megretti, non prende affatto sul serio la faccenda. Il senzatetto decide, allora, di rivolgersi ad un detective privato, tale Teo Marchesi, detto “il laido”, senza riuscire neanche stavolta a smuovere l’attenzione delle forze dell’ordine. Mentre il poveruomo si barcamena di qua e di là con la speranza di mettere in moto le mani armate della legge, uno dei sicari della setta satanica gli è già alle calcagna, con l’intenzione di metterlo a tacere per sempre.

Ma se il vicecommissario Megretti è in realtà un cocainomane con grandi nostalgie per il fascismo, e l’altra faccia della legge, Marchesi, oltre ad aver meritato il soprannome “laido”, è talmente cinico da sfilare i soldi di tasca ad un cadavere, è chiaro sin dall’inizio che le indagini avranno un decorso del tutto imprevedibile.

Torino Nera, opera prima del regista Massimo Russo, non ha niente a che vedere con il film omonimo di Carlo Lizzani del 1972, interpretato da Bud Spencer. Non ne rappresenta un omaggio, né tantomeno un remake. I due film condividono solo il titolo, le ambientazioni e, per certi versi, il genere. Anche il film di Russo, come quello del suo predecessore, può essere inserito tra i “poliziotteschi” [polizieschi all’italiana], sottogenere tipico della nostra cinematografia di genere degli anni ’70. Il fatto di essere stato pensato e girato oltre trent’anni dopo l’effettivo decesso del Cinema di Genere made in Italy, probabilmente avrà conferito quel sapore caustico, acido, che impregna la Torino Nera indie.

Il film di Massimo Russo, infatti, riprende stilemi e sottotrame [omicidi, traffico di stupefacenti…] e personaggi [poliziotti corrotti, detective sopra le righe…] del genere poliziesco, ma è come se cercasse appositamente degli ingredienti abbondantemente scaduti per miscelarsi con sapienza e tirar fuori dal forno un poliziottesco che tradisce in più punti un contatto molto più forte con la farsa e la satira, di quanto non l’abbia con il giallo.

Ogni personaggio di Torino Nera è come ripreso con una lente fisheye, distorto: quelli che saltano agli occhi dello spettatore sono sempre [e in maniera divertita e cinicamente soddisfatta] i suoi mostruosi difetti. I personaggi [e di conseguenza gli attori] tradiscono uno strettissimo legame con quelli che, sempre nel nostro cinema B degli anni ’70, erano definiti “caratteristi”. Torino Nera si lascia contagiare anche da tematiche più noir, la setta satanica, che ci riportano a vicende più attuali e a racconti [più o meno reali] che hanno costruito, ormai, attorno alla città un’aura occulta [“Nera”, giustappunto], tanto da farla diventare una delle location preferite di Dario Argento.

Organizzato e girato nei ritagli di tempo dal 2003 al 2009, da Russo e da un gruppo di divertiti amici e conoscenti, Torino Nera è un lungometraggio indipendente costruito da un team di “non addetti ai lavori” che, però, dimostra uno spirito di iniziativa e una forza di squadra davvero invidiabile.

Il film, anche se con qualche rallentamento sulla trama, si dimostra ragionato e divertente, e riesce ad intrattenere con intelligenza, come davvero pochissimi no-budget riescono a fare. Chi semina raccoglie… e non parliamo solo dal punto di vista tecnico; anche gli attori [a loro volta non professionisti] reggono le parti davvero bene, probabilmente perché, da buoni caratteristi puntano ad ingigantire particolari aspetti del loro aspetti fisico e del loro carattere per costruire i personaggi.

Come in ogni buon poliziottesco anni ‘70, anche Torino Nera ci regala un inseguimento automobilistico di tutto rispetto, che non ha niente da invidiare a quelli di film più illustri: tra le vie del centro della città e di notte. Davvero non male per un no-budget.

VOTO: 6/10

Regia: Massimo Russo
Colore: colore
Durata: 90 min
Soggetto e sceneggiatura: Massimo Russo
con: Gualtiero Sacco (Teo Marchesi, Il Laido), Federico Bava (Humprey), Andrea Maltese (Vicecommissario B. Megretti), Carlo Salandin (Carlo, Lo Zozzo), Riccardo Rosina (Jean Claude), Giaime Alonge (De’Borghesi), Chiara Boccomini (Alexandra), Alessandro Amaducci (Sandro Chiera), Antonella Bertorelli (Alexia), Luca Ghignone (Orso Giulio Manetti), Mario Nicosia (Marco Romeo), Laura Sordello (Kateryna), Valentina Fagiano (Laura), Mauro MuraRoberto Vizzuso (Ispettore Sartori), Antonio Ruggiero (Medico), Sandro Scippa (Joe Magnaccia), Andrea Macario (Generale), Alice Dal Sol (Lucille), Matteo Bogliano (Francone, il Bodygard), Nicola Frache (Marco Antonio, il Bodygard), Germano Garau (Contessa De Oronzo), Carlo Saito (Cardinale), Gabriele Mastroianni (Gabriel, Personal Bodygard), Noemi Farina (Lucille)

(Federico Casati), Dmitri Mitria Gavrilov (Il Robocop), Tamara Caforio (Lucille), Timmy (Il Gatto), Federico Di Franco (Ragazzino dei Fiori), Paolo Bogliano (Buttafuori), Marco Gagino (Buttafuori), Alessandro Marchi (Buttafuori), Cristian GregoMatteo Pollone (Invitato), Enrico Cassino (Invitato), Enrico Pessana (Invitato), Sara Ronco (Invitata), Raffaella Liguori (Invitata Ubriaca), Cedric Jahier (Invitato Ubriaco), Cesare Schettini (Invitato Ubriaco), Angeloluca Marino (Invitato Ubriaco), Domenico Morreale (Cameriere), Flavio Segato (Cameriere)
(Buttafuori),
Musiche: On Off
Costumi : Massimo Russo, Matteo Bogliano, Francesco Boerio, Ivan Nikodimovich, Cecilia Rupolo
Scenografia : Massimo Russo, Leo Quartucci, Andrea Maltese, Isabella Bruschi, Matteo Bogliano, Francesco Boerio, Ivan Nikodimovich, Ruela Pluchino, Luigi Sorbilli, Sergio Loreni, Cecilia Rupolo, Umberto Costamagna, Gaetano Quartucci
Fotografia : Paolo Chiambretto
Suono: Ighlif Rèndina, Vincenzo Graziano, Vittorio Valera, Carlo Boselli
Casting: Raffaella Liquori
Produttore : Massimo Russo, Margherita De Palmas
Italia, 2007

 

Contatti
Website: www.torinonera.it

Posted in Cinema and Cortometraggio and Film and Indie and Pulp/Noir by Giulio De Gaetano on dicembre 8th, 2011 at %H:%M.

Add a comment

No Replies

Feel free to leave a reply using the form below!


Leave a Reply


Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD

By continuing to use the site or clicking "OK" you agree to the use of cookies. Click on "Info" for more information. Proseguendo la navigazione sul sito o cliccando su "OK", autorizzi l'uso dei cookie. Premi su "info" per ulteriori informazioni. Info

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "OK" below then you are consenting to this. Un cookie è un breve testo inviato al browser di chi sta navigando da un sito web visitato, e serve a conservare informazioni utili a migliorare l'esperienza utente di navigazione (preferenze geografiche, autenticazioni al sito visitato, stato della sessione, ... ). Ogni cookie è unico per il browser di chi sta navigando. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione mentre, in caso di utilizzo di elementi grafici che permettono condivisione dei contenuti sui social network/servizi da terze parti (esempio: mappe), questi sono impostati dai webmaster di tali siti per cui afferiscono a loro diretta ed esclusiva responsabilità della stessa terza parte. Chi sta navigando, quindi, può consultare eventuali informazioni sui rispettivi siti internet. Per negare l'utilizzo dei cookie occorre vedere quale browser si sta utilizzando e cercare nella sezione "Aiuto / Help" del browser come disabilitarli. Di seguito un link esemplificativo per disabilitarli su Google Chrome (https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it)

X

© THROUGH THE BLACK HOLE 2012